C.T.S Centro Tecnologico Sperimentale

LA NOSTRA AZIENDA

Il Laboratorio è stato fondato nel 1981 come impresa di servizi all’industria navale e meccanica in attività quali:

  • Analisi chimiche, verifiche del comportamento alla corrosione e all’invecchiamento dei materiali
  • Controlli metallografici (macro – micrografici e repliche) in sede e in opera
  • Prove meccaniche e tecnologiche su materiali metallici ferrosi e non ferrosi e materiali compositi
  • Controlli non distruttivi in sede e in opera
  • Verifiche strutturali, controlli estensiometrici sotto carico su mezzi di sollevamento e apparecchiature in pressione
  • Collaudiperizie e consulenzefailure analysis
  • Corsi di formazione per Livello I e II per addetti ai controlli non distruttivi secondo raccomandazione SNT-TC-1A e standard internazionale EN ISO 9712
  • Analisi termografica

Per lo svolgimento delle attività, il laboratorio dispone di apparecchiature moderne di sicura affidabilità in continuo potenziamento e di selezionato personale specializzato con esperienza ultra decennale nei singoli campi; in particolare presso questo laboratorio opera personale qualificato I e III Livello EN ISO 9712 e ASNT TC 1A nel settore dei controlli non distruttivi metodi UT, RT, PT, MT, VT e nel settore della saldatura, figure professionali qualificate in accordo con le norme dell’European Welding Federation.

Il CTS ha ottenuto il riconoscimento dei seguenti Enti e Registri:

AMERICAN BUREAU OF SHIPPING
ANCCP
BUREAU VERITAS
ConCert
DNV – GL
LLOYD’S REGISTER OF SHIPPING
REGISTRO ITALIANO NAVALE
I.N.A.I.L.
ACCREDIA
RINA

Il C.T.S. è riconosciuto, dal 1995, dai principali Registri di Classificazione per l’esecuzione di controlli spessimetrici su costruzioni navali.

E’ iscritto nell’Albo dei Laboratori Esterni Pubblici e Privati altamente qualificati del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.).

Nel 2010 il C.T.S. ha vinto il premio “Making Innovation”, connesso al progetto ScoPrimpresa, nelle aree “Risorse Umane” e “Partnership e risorse”.

Il laboratorio, oltre ad essere certificato da RINA come testing Laboratory, è accreditato ACCREDIA. L’accreditamento attesta il livello di qualità del ns. Laboratorio verificando non solo il suo sistema di gestione ma anche le sue competenze ai requisiti normativi per l’esecuzione delle prove. L’accreditamento è perciò garanzia di ImparzialitàIndipendenzaCorrettezza e Competenza.

Per poter usufruire dell’accreditamento, il ns. Laboratorio deve rispettare le regole definite dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e dai regolamenti per l’accreditamento emessi da ACCREDIA. Inoltre la partecipazione di ACCREDIA agli accordi MLA (accordi di mutuo riconoscimento) garantisce l’uniformità di operare nel rispetto dei regolamenti dei membri firmatari: di conseguenza i rapporti di prova emessi dal ns. Laboratorio con marchio ACCREDIA sono riconosciuti ed accreditati a livello internazionale.

Il CTS organizza corsi di qualificazione e di rinnovo per il personale addetto ai controlli non distruttivi, in accordo con le norme ASNT–TC 1A e corsi di formazione e addestramento secondo UNI EN ISO 9712 di I° e di II° livello.

I corsi di formazione vengono svolti da personale CTS altamente qualificato, presso i propri laboratori o, su richiesta, presso la sede del cliente. Sono generalmente suddivisi in una parte di attività teorica svolta, in aula e con l’utilizzo di supporti informatici, e una parte di attività pratica da svolgersi o nei laboratori del centro, o presso la sede del richiedente, con utilizzo di strumentazione e apparecchiature di controllo e campioni di prova con varie tipologie di difetti caratteristici.

Socio di Confindustria Sez. Navalmeccanica, cantieristica e diporto. Il Centro è presente in UNI nelle commissioni: saldatura, navale, controlli non distruttivi e in UNIMET nei gruppi di lavoro “metalli leggeri e loro leghe” e “corrosione”. Il Direttore è dal 1998 membro del Working Group 16 CEN TC 132 “Leghe leggere per impieghi marini”. Dal 2001 è laboratorio fiduciario dell’ANCCP, Agenzia Nazionale Certificazione Componenti e Prodotti, per la Nautica da Diporto. Nel 2002 il CTS è divenuto socio dell’ALIG Associazione Laboratori di Ingegneria e Geotecnica. Socio di TECNOMAR, Consorzio Ligure delle PMI all’interno del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine.

Nell’ambito del Docup Obiettivo 2 Azione 4.1 (1994-1996 e 1997-1999) ha sviluppato
i seguenti studi di fattibilità in collaborazione rispettivamente con ALENIA DIFESA Div. OTO BREDA e S.C.A.M. soc. cons. r.l.:

“Tecniche di lavorazione delle leghe di TITANIO“ in collaborazione con OTO MELARA S.p.A.
“Adeguamento tecnologico dell’indotto cantieristico – FINCANTIERI” in collaborazione con GESTA s.a.s..
“Trasferimento di tecnologie innovative alle PMI di La Spezia operanti nel settore delle lavorazioni del TITANIO” in collaborazione con S.C.A.M. soc. cons. r.l.
Nel 2006 ha partecipato alla realizzazione del Progetto PRAI N. 23 – Programma PRAI FESR LIGURIA – “Realizzazione di imbarcazioni con materiale E-Preg ad alte prestazioni e basso impatto ambientale”.